Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Basto

Sulla sponda orientale del torrente Castellano, ai piedi di Colle Telleto e a valle di Pizzo, sorge l’abitato di Basto, a 750 m s.l.m. L’origine del toponimo è incerta, alcuni studi confermano una derivazione longobarda (da “Wast” = guasto) riferendosi ad una località in rovina, deserta. Attualmente il paese è formato in prevalenza da case in pietra datate tra il XVII e il XVIII secolo, alcune segnate dalla frequente attività dei Gesuiti, come dimostrano i tanti motti e monogrammi incisi sulle pietre. Degna di menzione è l’attuale Chiesa di Sant’Andrea, intitolata a San Pietro fino al 1571: un edificio in pietra, con tetto a capanna e campanile a vela, aggiunto successivamente sul retro.

All’interno della Chiesa è presente una tela settecentesca, di modesta fattura, raffigurante una Madonna con Bambino fra un Santo Papa e Sant’Andrea.

L’antica Chiesa dedicata a Sant’Andrea sorgeva poco distante dall’abitato di Basto, nella zona denominata Preta.

Nel 1978 è stato eretto nella piazza principale un monumento a memoria di tutti gli emigrati che sono andati via dal paese in cerca di lavoro o fortuna.

Curiosità

Nel 1650 l’abitato di Basto venne incendiato dai “cappelletti” del preside Abruzzo per ritorsione contro i briganti.

Durante il colera del 1835, un paesano, dando credito alle dicerie contro i seminatori di malattie, inquinò con la fuliggine la fontana pubblica causando molti disagi alla popolazione per diverse settimane.

 

Foto: Francesco Mosca - www.paesiteramani.it

Ultimo aggiornamento: 30/08/2022

Ultime Notizie

21/03/2023

ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI VEICOLI ED ATTREZZATURE IN DOTAZIONE AL COMUNE DI VALLE CASTELLANA

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
24/02/2023

AVVISO PER LA CONCESSIONE DEI PASCOLI APPARTENENTI AL DEMANIO CIVICO DELLA FRAZIONE DI SAN VITO IN REGIME DI “FIDA PASCOLO” PER LA STAGIONE 2023

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
21/02/2023

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 2, (DUE) POSTI A TEMPO PARZIALE, (18 ORE) E DETERMINATO, (FINO AL 31.12.2023 EVENTUALMENTE PROROGABILE), DI ISTRUTTORE TECNICO CAT. C

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
20/02/2023

APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA PER IL TRIENNIO 2023-2025

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

Amministrazione Trasparente
SUAP
Uffici
Albo Pretorio
IMU
Emergenza Terremoto
Calcolo IUC
Storia
URP