Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Informazioni e Dati Statistici

 

Municipio

Comune di Valle Castellana
Via Capoluogo
64010 Valle Castellana TE

Tel 0861 93130
Fax 0861 93557
Guardia Medica 0861 93303

 

Altre informazioni su Valle Castellana

Festività Locali
Santo Patrono

Maria SS.ma Assunta
15 Agosto

Dati Geografici

Popolazione: 903 (2019)

Densità abitativa: 6,9 ab./km²

Superficie 131,76 km²

Estensione del territorio comunale espressa in chilometri quadrati.

Altitudine
625 m s.l.m. (min 315 - max 2.425)

Misura espressa in metri sopra il livello del mare del punto in cui è situata la Casa Comunale, con l'indicazione della quota minima e massima sul territorio comunale.

Coordinate Geografiche
sistema sessagesimale
42° 44' 13,56'' N
13° 29' 52,80'' E

Le coordinate geografiche sono espresse in latitudine Nord (distanza angolare dall'equatore verso Nord) e longitudine Est (distanza angolare dal meridiano di Greenwich verso Est).

sistema decimale
42,7371° N
13,4980° E

I valori numerici sono riportati utilizzando sia il sistema sessagesimale DMS (Degree, Minute, Second), che il sistema decimale DD (Decimal Degree).

Classificazione sismica e climatica

Pericolosità Sismica 2

Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti. L'Italia è suddivisa in zone sismiche con 4 classi di pericolosità:
zona 1 (alta): PGA ³ 0,25g
zona 2 (media): 0,15 £ PGA < 0,25g
zona 3 (bassa): 0,05 £ PGA < 0,15g
zona 4 (molto bassa): PGA < 0,05g
(dove PGA indica il picco di accelerazione gravitazionale)
Classificazione sismica indicata nell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n°3274/03, aggiornata al 16/01/2006 con le comunicazioni delle regioni.

Zona Climatica E

Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 ottobre al 15 aprile (14 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco. L’Italia è divisa in sei zone climatiche (A, B, C, D, E, F) che variano in funzione dei gradi-giorno (GG) associati al territorio comunale. D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993, tabella A e successive modifiche ed integrazioni.

Gradi Giorno 2.392

Il grado-giorno (GG) di una località è l'unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nelle abitazioni.
Rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, degli incrementi medi giornalieri di temperatura necessari per raggiungere la soglia di 20 °C.
Più alto è il valore del GG e maggiore è la necessità di tenere acceso l'impianto termico.

Ultimo aggiornamento: 26/01/2022

Ultime Notizie

03/10/2023

AGGIORNAMENTO PRESIDENTI DI SEGGIO

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
03/10/2023

AGGIORNAMENTO ALBO SCRUTATORI

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
28/09/2023

RIMBORSI ECONOMICI PER SPESE DI TRASPORTO SCOLASTICO PER STUDENTI RESIDENTI IN VALLE CASTELLANA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1° E 2° GRADO

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
23/09/2023

AVVISO IT-ALERT AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

Amministrazione Trasparente
SUAP
Uffici
Albo Pretorio
IMU
Emergenza Terremoto
Calcolo IUC
Storia
URP