Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Pascellata

Frazione di Valle Castellana posta a 855 m s.l.m. Il toponimo deriva probabilmente da un personale romano “Passius” il quale indica una frequentazione del sito fin dall’antichità.

Le fonti storiche danno indicazione dell’esistenza di un abitato medievale di cui oggi non si ha traccia. Le abitazioni presenti hanno caratteristiche ottocentesche e moderne. Anche la Chiesa di Santa Croce, dopo aver subito rifacimenti recenti, non permette una lettura dell’originaria struttura e di conseguenza una precisa datazione della stessa.

La Chiesa, ad aula unica, si presenta con copertura a capanna e facciata in pietra con portale ad architrave sormontato da mensola.

 Si conserva ancora una campana cinquecentesca con epigrafe “-croce- M550 D(omi)n(us) Y(hesus) e+ A(ve) M(aria) G(ratia) P(lena) (Domi)N(us) T(ecum)...UIOY(hesus) AOT(oR), O(m)NE SUF.

Vari sono i modelli epigrafici presenti nell’iscrizione, usuale nel periodo cinquecentesco in questa zona.

 

Foto: Francesco Mosca - www.paesiteramani.it

Ultimo aggiornamento: 16/06/2022

Ultime Notizie

21/03/2023

ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI VEICOLI ED ATTREZZATURE IN DOTAZIONE AL COMUNE DI VALLE CASTELLANA

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
24/02/2023

AVVISO PER LA CONCESSIONE DEI PASCOLI APPARTENENTI AL DEMANIO CIVICO DELLA FRAZIONE DI SAN VITO IN REGIME DI “FIDA PASCOLO” PER LA STAGIONE 2023

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
21/02/2023

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 2, (DUE) POSTI A TEMPO PARZIALE, (18 ORE) E DETERMINATO, (FINO AL 31.12.2023 EVENTUALMENTE PROROGABILE), DI ISTRUTTORE TECNICO CAT. C

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
20/02/2023

APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA PER IL TRIENNIO 2023-2025

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

Amministrazione Trasparente
SUAP
Uffici
Albo Pretorio
IMU
Emergenza Terremoto
Calcolo IUC
Storia
URP