Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Santa Rufina

A pochi chilometri da Cesano, adagiato sopra una terrazza naturale, sorge il piccolo abitato di Santa Rufina, situato a 542 m s.l.m. L’abitato è costituito prevalentemente dalla chiesa e dalla torre e da una fila di abitazioni che sorgono lungo l’unica strada che attraversa il borgo. Le abitazioni più recenti nascono invece poco distanti dal centro. In passato è stato un importante insediamento sia perché era un fondamentale crocevia militare sia perché il vicino paese di Villafranca era sede di mercato e scambi commerciali. Degna di menzione è la Chiesa dedicata a Santa Rufina ubicata lungo la SP 49 che collega a San Vito, nei pressi di un piccolo cimitero. La struttura originale, risalente al XII-XIII secolo, ha subìto sicuramente delle ristrutturazioni importanti come dimostra la data 1743 sull’architrave della porta. È nel XVIII secolo che venne aggiunta l’attuale navata; l’edificio nel complesso presenta delle linee architettoniche molto semplici, costituito da un’unica aula rettangolare, capriate a vista e con abside finale. Nella zona presbiterale, separata dal resto dell’aula riservata ai fedeli da un grande arco a sesto acuto, sono presenti, all’interno di una nicchia, le statue di Santa Rufina e della Madonna. Dall’analisi delle strutture è possibile individuare due fasi costruttive, quella romanica dell’aula, dell’abside e la parte bassa della torre databile al XII secolo e una seconda fase gotica con gli archi a sesto acuto, la parte alta della torre-campanile e le bifore databile al XIII secolo. La cuspide del campanile è stata realizzata nel 1940. Nella chiesa era custodito un trittico dell’Alemanno, oggi conservato al Museo di Arte Sacra dell’Aquila raffigurante la Madonna col Bambino ritto in ginocchio fra Sant’Antonio Abate e Santa Rufina, datato 1497.

Curiosità

Nel 1958 sul muro di una casa adiacente al fabbricato venne applicata una targa in ricordo di otto giovani partigiani che nell’ottobre del 1943 evitarono la morte in questo luogo per mano dei tedeschi “grazie” ad un violento terremoto.

Ultimo aggiornamento: 30/08/2022

Ultime Notizie

21/03/2023

ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI VEICOLI ED ATTREZZATURE IN DOTAZIONE AL COMUNE DI VALLE CASTELLANA

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
24/02/2023

AVVISO PER LA CONCESSIONE DEI PASCOLI APPARTENENTI AL DEMANIO CIVICO DELLA FRAZIONE DI SAN VITO IN REGIME DI “FIDA PASCOLO” PER LA STAGIONE 2023

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
21/02/2023

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 2, (DUE) POSTI A TEMPO PARZIALE, (18 ORE) E DETERMINATO, (FINO AL 31.12.2023 EVENTUALMENTE PROROGABILE), DI ISTRUTTORE TECNICO CAT. C

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
20/02/2023

APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA PER IL TRIENNIO 2023-2025

Pubblicato in: Notizie

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

Amministrazione Trasparente
SUAP
Uffici
Albo Pretorio
IMU
Emergenza Terremoto
Calcolo IUC
Storia
URP