Valle Pezzata sorge a 918 m s.l.m. ai piedi di Colle Ciccone, di Colle Pacini e di Colle Mozzone; oggi un centro abbandonato nonostante la bellezza dell’architettura presente raggiungibile solo attraverso suggestivi sentieri. Il toponimo pezzata deriva da “pezza” ossia “terreno diviso in appezzamenti” o “terreni suddivisi in quote”. Secondo lo storico Nicola Palma invece il nome potrebbe derivare da “pozzata” ossia “località sita in una zona affossata”, come è di fatto il suo abitato di borea. Vallepezzata si compone di due nuclei, quello da Sole costituita da casali sparsi su uno dei quali è possibile notare i resti di un gafio a tipologia longobarda e quello di Borea, con la Chiesa di San Nicola e i passaggi voltati, gli archi di scarico sugli architravi di porte e finestre che ne rimandano alla nascita all’epoca rinascimentale. Il paese è stato abitato per secoli poi, negli anni ‘40, fu evacuata la parte “da Sole” per via di una frana e subito dopo anche la parte “da Borea” seguì lo stesso destino. La chiesa dedicata a San Nicola si presenta a vano unico, copertura a capanna e ha al centro della facciata un piccolo campanile a vela. Il portale è composto di piedritti realizzati con grossi blocchi di arenaria, due mensole con incisi due gufi stilizzati, come a San Vito e a Rio di Lame e un architrave con un cristogramma berardiniano circondato da un sole a dodici raggi. Sul lato sinistro della chiesa si trova, sull’architrave di un secondo portale, un leone rampante e la data 1519 e una monofora nello stile di una feritoia lancia frecce. La campana proviene dal convento di San Francesco a Cavallaro datata 1444. All’interno è presente la statua di San Vincenzo di produzione recente (1954) e una Madonna col Bambino benedicente in terracotta, datata al 1600. La vivacità del Bambino e la dolcezza del viso della Madonna fanno supporre che l’artista si sia lasciato ispirare dalla statua presente nella chiesa di San Silvestro a L’Aquila.
Foto: Francesco Mosca - www.paesiteramani.it
Ultimo aggiornamento: 11/02/2022
Utilità