Vallenquina è un frazione di Valle Castellana , situata tra Leofara e Prevenisco, a 869 m s.l.m. Il borgo si presenta come un piccolo agglomerato di case, tutte realizzate in pietra arenaria, ben ristrutturate, disposte lungo l’unica breve strada in modo ordinato e caratterizzato dalla presenza di Palazzo Bonifaci; una struttura moderna realizzata imitando il castello medievale in stile gotico simile al castello Della Monica a Teramo. Il castello fu fatto costruire agli inizi del 1900 dallo studioso Vincenzo Bonifaci, forse sui resti di una torre più antica. Il portone d’ingresso al castello è sormontato dallo stemma araldico dei Bonifaci che raffigura l’aquila ghibellina e sull’architrave dell’ingresso secondario: IHS 1856 D.Q.M. Nel centro dell’abitato è situata la chiesa dedicata a San Nicola di Bari con campanile a vela in facciata per una campana. L’edificio sacro più antico sorgeva al limite del promontorio verso il cimitero di Vallenquina. L’interno è ad aula unica priva di abside, con l’altare leggermente rialzato. La campana, datata al 1859, proveniente dal diruto monastero di San Sisto, reca l’iscrizione interpretata da Don Luigi Celani: MENTEM SANCTAM SONTANEAM HONOREM DEO ET PATRIAE LIBERATIONEM.
Foto: Francesco Mosca - www.paesiteramani.it
Ultimo aggiornamento: 30/08/2022
Utilità